Il tabagismo, ovvero la dipendenza da tabacco e da nicotina, acquisita per lo più durante l’adolescenza, è una malattia cronica che affligge circa il 25% della popolazione. Il tabagismo stesso è causa di malattie croniche e di tumori e va ad aggravare patologie già esistenti come il diabete, l’ipertensione, le malattie cardiovascolari, le malattie polmonari croniche e le nefropatie. Come evidenziato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (vedi immagine a fianco), smettendo di fumare si hanno benefici sia immediati che a lungo termine.
Nel nostro studio, i pazienti che vogliono smettere di fumare o anche solo diminuire il consumo di tabacco e di nicotina (sigarette, e-cig, snus, puff-bar, shisha, etc.), sono presi a carico dalla Dr.ssa med. Valentina Bianchi Galdi, medico tabaccologo, che li tratta e li accompagna in un percorso personalizzato di cambiamento.
La Dr.ssa Bianchi Galdi, specialista in Tabaccologia, è attiva da anni in questo campo ed è membro di numerosi gremii nazionali ed internazionali per la prevenzione ed il trattamento del tabagismo.
La prima visita dura circa 60 minuti, mentre dalla seconda consultazione in avanti la durata è di 20-30 minuti.
Le consulenze possono essere effettuate sia in studio che da remoto (videoconsulenza). È necessario disporre di un computer/tablet/smartphone dotato di videocamera e microfono.
Il
percorso di disassuefazione tabaccologica, secondario a una valutazione iniziale finalizzata alla raccolta di tutti i dati necessari per elaborare un
trattamento personalizzato, consiste in:
- valutazione clinica;
- spirometria;
- ossimetria;
- carbossimetria;
- valutazione psicometrica relativa alle seguenti aree:
- livello di dipendenza e/o dei sintomi da astinenza;
- motivazione al cambiamento;
- presenza di sintomatologia relativa ad ansia e depressione;
- colloquio motivazionale;
- tecniche di mindfulness;
- pianificazione del programma di intervento personalizzato;
- follow-up fino a 12 mesi.
Tutte le consultazioni sono rimborsate dall’assicurazione malattia di base (LaMal).